il Solferino festeggia la Supercoppa
Non c’è neanche il tempo di fare un bilancio della stagione appena conclusa, che già si parla di tamburello mercato. Domenica pomeriggio, a Cereta, si è chiusa ufficialmente l’annata con l’assegnazione della Supercoppa, vinta dal Solferino. Ma nonostante la stagione sia finita solo da pochi giorni, le trattative tra le società erano già chiuse da tempo, e ora iniziano a delinearsi gli assetti per il 2026.
I campioni d’Italia del Castellaro ripartono con una certezza in panchina: confermato Luca Baldini. Ma non mancano i movimenti di mercato. Lasciano la squadra capitan Yohan Pierron e Gabriele Weber, che passano al Dossena, ora allenato da Manuel Beltrami, che ha deciso di smettere di giocare per fare il tecnico. Altri movimenti in uscita vedono Eros Valentini accasarsi al Segno. In entrata, invece, arrivano due giocatori dalla Cavrianese, Riccardo Cattoi e Filippo Michelini, mentre dal Bardolino è stato ingaggiato Riccardo Baietta. Il Solferino, vice campione d’Italia ma dominatore delle competizioni nazionali e internazionali con la conquista di Coppa Europa, Coppa Italia e Supercoppa, perde un elemento importante come Mirco Campolongo, che si trasferisce anche lui al Segno. Confermati i fratelli Festi, e rimane in organico anche Niki Ioris, ma che per problemi personali di fatto non giocherà. Per rafforzare la rosa, il presidente-dt Spazzini ha messo a segno due colpi: Michele Fraccaro, proveniente dal Malavicina, e Michele Cimonetti, arrivato dal Ceresara. A proposito di Ceresara, la società ha confermato Claudio Grandelli nel ruolo di direttore tecnico e potrà contare sul ritorno, nel Mantovano, di Davide Gozzelino che arriva dal Dossena. In Trentino, invece, farà ritorno capitan Graziano Perottoni, che dopo dieci anni torna a giocare nel club del Marco. Alla Cavrianese, ancora una volta sarà Alessandro Nobis a sedere in panchina. La squadra saluta appunto Cattoi e Michelini, diretti al Castellaro, e perde anche Andrea Marcazzan, che andrà a giocare a Medole. In entrata, invece, arrivano dal Sommacampagna, Alessandro e Tommaso Merighi, e Saverio Bottero dal Grillano. Scendendo in Serie B, il Cereta conferma Mario Tombolato nel ruolo di direttore tecnico. Michele Pettenati e Luca Sorio approdano al Ceresara di serie C. E dal Castelli Calepio arriva Samuele Fiorini, mentre dal Noarna è stato ingaggiato Sebastiano Festi. Insomma, il tamburello non si ferma mai: archiviata la stagione 2025, è già tempo di pensare alla prossima, con tante squadre che si stanno rinforzando per inseguire nuovi obiettivi.