Serie A e B 2024: presentazione 16.a giornata

A e B si riparte, nella massima serie gara agevole per la capolista Solferino, impegnata a Fontigo, gara di cartello Castiglione - Cavrianese, in B lo scontro al vertice Dossena - Rallo, Tuenno opposto al Castelli Calepio, per la compagine della Val di Non (in foto la sede)  terminata la presidenza di Enzo Gasperetti inizia quella di Nicoletta Ciardi.
Dopo un mese di sosta, tornano i massimi campionati nazionali maschili.  La serie A sarà protagonista con la settima giornata di ritorno.  Non dovrebbe avere grandi difficoltà la capolista Solferino, galvanizzata dal successo in Coppa Italia ad aggiudicarsi l'intera posta in palio contro il fanalino di coda Fontigo. Trentasette i punti che separano le due squadre in classifica. Se i mantovani viaggiano spediti verso la conquista del tricolore, il team trevigiano è ormai proiettato alla prossima stagione, quella del riscatto e di un eventuale ritorno nella massima serie, dove il Fontigo rappresenta ad oggi l'intera realtà trevigiana.
Sfida di cartello, il derby mantovano Castiglione - Cavrianese. Le due compagini sono separate da un solo punto in classifica. Il Castiglione è avanti, la Cavrianese insegue, con l'obiettivo di effettuare il sorpasso.
Il Ceresara affronterà in casa il Sommacampagna. I veronesi partono sfavoriti, ma se Pierluigi Zambetto e Luca Merlone sono in buona forma, dopo i rispettivi infortuni, possono rendere difficile la vita ai rivali.
Turno sulla carta agevole per il Castellaro, opposto al Guidizzolo, altro derby mantovano.
Chiude Valgatara - Arcene, con i padroni di casa in cerca di punti per la conquista della salvezza e i bergamaschi vogliosi di chiudere al meglio il campionato. L'Arcene in Coppa Italia ha conquistato la finale, perdendo contro il Solferino, ma la prestazione di Federico Merighi e compagni è stata molto positiva.
Tutte le gare,  si disputeranno nella giornata di domenica, inizio ore 15.
SERIE B
Nona di ritorno per il campionato di cartello che torna protagonista con la tanto attesa sfida Dossena - Rallo.
Sfida fra la prima contro la seconda forza del campionato. Il Dossena in agosto ha conquistato la Coppa Italia a Noarna (Trento), il Rallo deve continuare il suo ottimo cammino. Ottima l'annata di entrambe le compagini, costruite con due criteri completamente diversi. Il Dossena si è affidato a campioni di grande esperienza, i trentini a giocatori del posto, cresciuti nella ssocietà presieduta da Giorgia Pilati. Negli ultimi tre anni il Rallo ha regalato grandi gioie ai suoi sostenitori, due anni fa la promozione in B, l'anno scorso un ottimo campionato e quest'anno un campionato di vetta.
Impegno casalingo sulla carta agevole per il Cinaglio. Gli astigiani sono vicini al traguardo salvezza e contro il fanalino di coda Faedo hanno la possibilità di conquistare tre punti molto preziosi che rappresenterebbero un ottimo risultato. Per il Fedo l'obbligo di onorare il campionato fino al termine.
Impegno di fondamentale importanza per il Tuenno, altro team alla ricerca della salvezza. I ragazzi di Flaviano Gennara affronteranno il Castelli Calepio, compagine bergamasca sulla carta più forte, ma i trentini oltre a muovere la classifica vorranno dare anche una grande soddisfazione alla nuova presidente. In estate infatti è finito il mandato di Enzo Gasperetti e il nuovo direttivo ha eletto Nicoletta Ciardi alla guida della società.
A Cereta, la sfida fra i padroni di casa e la trentina Valle San Felice, compagini ormai prive di obiettivi. Per il Valle la quarta salvezza consecutiva, quest'anno molto meno sofferta rispetto al passato.
Nel derby veronese Palazzolo - Fumane, sono i padroni di casa obbligati a vincere. Per il Fumane un campionato decisamente positivo oltre le previsioni di inizio stagione.
Chiude Bardolino - Segno, gara interessante fra due squadre di buon livello. Fino ad oggi la sfida ha dato soddisfazioni ai gardesani, vittoriosi in campionato a Segno e a Noarna in semifinale di Coppa Italia, risultato che ha permesso a ragazzi di Andrea Baietta di eliminare i detentori dell'edizione della Coppa Italia 2023

Programma serie A 7° di ritorno domenica ore 15
Fontigo - Solferino
Arbitro: Marangoni (Pallaver, Tavernini)
Ceresara - Sommacampagna
Arbitro: Carletti (Matteo Sogliani, Fraccaroli)
Castellaro - Guidizzolo
Arbitro: Teli (Galli, Scanzi)
Valgatara - Arcene
Arbitro: Bonando (Arduini, Arcozzi)
Castiglione - Cavrianese
Arbitro: Rizzi (Bonini, Vicari)
Classifica: Solferino 38, Castiglione 35, Cavrianese 34, Ceresara 29, Castellaro 28, Arcene 27, Valgatara 13, Guidizzolo 11, Sommacampagna 9, Fontigo 1.

Serie B 9° di ritorno
Cinaglio - Faedo sabato ore 15
Arbitro: Macchia
Dossena - Rallo sabato ore 15
Arbitro: Gambirasio
Tuenno - Castelli Calepio sabato ore 15
Arbitro: Frasnelli
Cereta - Valle San Felice sabato ore 21
Arbitro: Sogliani
Palazzolo - Fumane domenica ore 15
Arbitro: Sona
Bardolino - Segno domenica ore 15
Arbitro: Caliaro
Classifica: Dossena 47, Rallo 46, Bardolino 40, Segno e Castelli Calepio 38, Fumane 29, Cereta 28, Valle San Felice 23, Cinaglio 20, Palazzolo 16, Tuenno 13, Faedo 4.

 

Tweet

Dona al sito Tambass.org
E dai, offrimi un calice di vino!
Siate generosi, per favore

Meteo

giweather joomla module

Facebook Slider Likebox

Login

Facebook Slider Likebox

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.