Dalla tentacolare rete ho notato un paio di buone notizie meritevoli di essere pubblicizzate con comune denominatore il professor Sergio Miglietta.
La prima riguarda l'intrigante realtà di Villanova Monferrato, zona tamburellisticamente di recente costituzione, che tra titoli vinti e titoli revocati può festeggiare una splendida annata.
L'invito all'allenamento di sabato scorso recitava così:
DALLE 14 PER TUTTO IL POMERIGGIO ALLENAMENTO DI TAMBURELLO INDOOR. CHI VUOL VENIRE E' GRADITO, SENZA VINCOLI DI ORARIO O SOCIETA' DI APPARTENENZA. PALAZZETTO VILLANOVA MONFERRATO
Non è cosa da poco un tamburello free da contrapporre a quello delle accese rivalità, dei vincoli stringenti e dei particolarismi vari.
La seconda lo riguarda come fotografo e preparatore atletico del Vignale, testimone di una stagione intensa e memorabile vissuta da mattatore a cominciare dalla presentazione del Quarantennale.
La notizia è l'imminente mandata in stampa di un libro fotografico che racconta l'ultimo campionato di tambass di serie A, una vera chicca per gli amanti della documentazione e del tambass.
L'autore e curatore fornirà quando l'opera vedrà la luce maggiori indicazioni sulle modalità per entrare in possesso di questo prezioso documento.
Dalla stampa locale sempre restando nell'alessandrino, spostandosi solo in Val Cerrina, onore per l'importante divulgazione dell'attività in corso nelle scuole di Cerrina svolta dal grande giocatore ed animatore del tamburello di Mombello Monferrato, Vito De Luca. L'iniziativa rientra nel nobile ed importante progetto IL TAMBURELLO A SCUOLA promosso e sostenuto dal Comitato Regionale Piemonte.
Forza ragazzi! Bravo Vito.