Buona la prima del Bassa di Cerreto Guidi (FI)

Manca una vittoria al Bassa per la promozione in Serie B.

È di domenica  pomeriggio infatti il risultato di 13-11 con cui i biancoverdi del presidente Alberto Mercuri hanno battuto i piemontesi del Cerrina nella prima giornata dei play-off di Serie C del campionato italiano open di tamburello. A questo punto manca una vittoria per la promozione nella categoria superiore e per riportare Bassa ai piani alti del tamburello nazionale, come 20 anni fa, quando da quelle parti c’era addirittura la serie A. Domenica prossima Mercuri e compagni affronteranno i lombardi di Castiglione delle Stiviere. È dal 1926 che i bassesi giocano a tamburello e gli anni d’oro di questo sport sono stati proprio i ’90, quando Tiziano Rossetti, Andrea Manzi e Roberto Falorni guidavano la squadra nel massimo campionato. Poi, dal Duemila una lunga pausa, e un paio di anni fa proprio Rossetti, Manzi e Falorni sono stati convinti a partecipare al nuovo progetto, che il presidente onorario Carlo Bagnoli ha saputo raccontare custodendo la storia dello sport e di tutto il paese. Così sono stati coinvolti anche Nicola Grasso, Venicio Marconcini e Maurizio Corsoni sotto la guida di Giulio Pucci e la supervisione del presidente Alberto Mercuri. E così adesso il Bassa ci prova, dopo aver vinto il proprio girone del Centro Italia e la prima partita dei play-off promozione, domenica può fare il salto di qualità.

Qualche spunto dal bel libro di Carlo Bagnoli "Giochi dal passato"

«Come può cadere nella smemoratezza uno sport che ha alle spalle una straordinaria storia italiana e che è stato, soprattutto in questa zona, una grande passione popolare?». Proprio l’oblio che sembra aver avvolto i passati fasti sportivi delle squadre locali di tamburello ha spinto Carlo Bagnoli da Bassa a raccogliere materiali e ricordi e ad approfondire la bibliografia per farne, con la calma e attenta riflessione degli studi, un libro. Eloquente il titolo, “Giochi dal passato”, edito da Edizioni dell’Erba di Fucecchio. Un bel libro, ricco di memorie, aneddoti, ma soprattutto di storie di uomini. L’autore in realtà possiede una solida base fatta di documentazione e ricordi personali, visti i suoi trascorsi di presidente per diversi anni della squadra di tamburello bassese. «I campionati di tamburello, – dice Bagnoli – fino ad arrivare ai massimi livelli nazionali, sono stati per la squadra di Bassa una grande epopea. Dai giochi della gioventù per le squadre dei ragazzi fino alla vittoria del campionato nazionale di serie B con una delle nostre migliori squadre di sempre, il tamburello a Bassa è stato uno sport popolare, uno sport che ha creato momenti di unità e di identificazione collettiva di un paese. A Bassa tutti hanno giocato, o comunque hanno provato a giocare, a tamburello». Soltanto nel dopoguerra, ininterrottamente per ben trent’anni, dal 1970 al 2000. Trent’anni di grandi soddisfazioni, di vittorie e sconfitte, di sport vero. E pensare che qui già si giocava negli anni Venti. Nel trentennio d’oro, dal 1970 al 2000, il Bassa otterrà tanti prestigiosi piazzamenti, vincerà due campionati di serie C e, nel 1979, arriverà in bacheca la coppa del campionato nazionale assoluto di serie B. Un racconto corale nel quale si intrecciano e si sovrappongono tante voci. È storia di persone, di uomini e di donne, quella narrata da Carlo Bagnoli, è storia intima di una comunità intera, spesso ferita, maltrattata, ma che ha sempre saputo resistere e rialzarsi, più forte di prima dopo aver superato le difficoltà. Carlo Bagnoli da Bassa Carlo Bagnoli da Bassa L’autore stavolta, dopo i racconti del passaggio della guerra contenuti nelle sue due prime fatiche letterarie, affronta l’aspetto ludico della vita di paese, il tempo libero ritagliato dalle dure attività quotidiane. In questa, come nelle altre storie raccontate da Bagnoli, tutti sono protagonisti. Le figure di uomini e donne del popolo si stagliano indomite nel grande affresco della vita vissuta narrata dall’autore. Figure collocate in un preciso istante della storia, figure che tuttavia sembrano travalicare il tempo; sullo sfondo poi c’è Bassa, il paese, le radici autentiche e mai tradite di questi pescatori, barrocciai, contadini, abitanti di un luogo abbarbicato mani e piedi al fiume, luogo difficile che ha vissuto in simbiosi con l’Arno, legato indissolubilmente ad esso. Aronne, Cei, Rumme, l’avversario Edoardo e gli altri, sono le figure senza tempo tratteggiate dall’autore; eroi in campo, persone normali e quindi eroi della vita semplice di tutti i giorni, fieramente liberi e indipendenti, amanti della vita. Straordinarie poi, le immagini riprodotte nel libro a corredo del testo.

Il ritorno della Bassa di Cerreto Guidi (FI) 

Il tamburello torna in vita dopo 15 anni e strega tutta Bassa

Visita a Bassa di Cerreto Guidi (FI)

Quando il Bassa giocava in serie A

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui Cookies e su come disabilitarli, potete visitare la nostra pagina di privacy policy.

  Accetto i Cookie da parte di questo sito.