Nel femminile a rappresentare la Francia solo il Notre Dame de Londres, si gioca con la formula del triangolare, nel maschile Solferino e Cavrianese
Sarà la provincia di Asti ad ospitare l’edizione della Coppa Europa maschile e femminile 2025. Nella scorsa edizione, disputata in Francia, doppia affermazione italiana con Segno nel femminile e Castellaro nel maschile. Il Castellaro, pur essendo detentore del trofeo, non può partecipare alla manifestazione, in virtù del quarto posto ottenuto l’anno scorso in campionato. Tuttavia l’Italia sarà ben rappresentata, dal momento che partecipano le prime due classificate ovvero il Solferino campione d’Italia e Cavrianese terza classificata che prende il posto del Castiglione, società che non fa più attività agonistica a livello nazionale. Si giocherà sui campi di Castellero e Monale. In campo maschile le formazioni francesi saranno il Cazouls d’Herault e il Cournonterral. Nel femminile la trentina Segno, detentrice del trofeo dodici mesi fa la Tigliolese, compagine di casa e il Notre Dame de Londres. La formula della Coppa Europa quest’anno nel femminile sarà diversa rispetto al solito. Le tre squadre si affronteranno in un triangolare. Saranno le padrone di casa della Tigliolese a giocare sabato nella gara di apertura contro il Notre Dame de Londres. Nel pomeriggio in campo le campionesse d’Europa del Segno contro la perdente della prima sfida. Per le squadre italiane non mancano certo le motivazioni. Il Segno, fino ad oggi dominatore del campionato vorrà bissare il successo dell’edizione precedente, mentre la Tigliolese vorrà ben figurare giocando in casa. Nel maschile la Cavrianese affronterà il Cazolus d’Herault, mentre il Solferino sarà opposto al Cournonterral. Nella giornata di domenica a Monale la finale maschile per il terzo e quarto posto, mentre nel pomeriggio il Segno affronterà la vincente di Tigliolese-Notre Dames de Londres. A chiudere la manifestazione la finalissima maschile. Il Solferino parte con i favori del pronostico, anche se la società mantovana deve fare ancora a meno del suo mezzovolo titolare Manuel Festi infortunato. Nel maschile le squadre francesi non hanno mai conquistato la Coppa, mentre nel femminile ci sono riuscite in tre circostanze, sempre con il Notre Dame de Londres nelle edizioni 2001, 2013 e 2018. Ultimo e unico successo del Solferino nel 2008 nell’edizione di Segno.
Programma Sabato 5 luglio
Campo di Castellero - Femminile
Ore 9 Tigliolese-Notre Dames de Londres
Arbitro: Cataldo (Bonando, Pastore)
Ore 15.30 – Segno-perdente Tigliolese-Notre Dames de Londres
Arbitro: Bonando (Cataldo, Pastore)
Campo di Monale - Maschile
Ore 10.30 – 1^ Semifinale – Cavrianese-Cazouls d’Herault
Arbitro: Accornero (Garetto, Garibaldi)
Ore 17 – 2^ Semifinale – Solferino-C ournonterral
Arbitro: Accornero (Bussa, Garibaldi)
Domenica 6 luglio
Campo di Castellero - Femminile
Ore 15 – Segno-vincente Tigliolese-Notre Dames de Londres
Arbitro: Cataldo (Bonando, Garetto)
Campo di Monale - Maschile
Ore 10 – Finale 3° posto
Arbitro: Garibaldi (Accornero, Bussa)
Ore 16.30 – Finale 1° posto
Arbitro: Bussa (Accornero