Serie A maschile e femminile indoor nel fine settimana i play off-out a Nizza Monferrato (Asti)
L’attività indoor entra nel vivo. Nella giornata di domenica verranno assegnati i titoli nazionali (serie A maschile e femminile). Questi gli accoppiamenti, stabiliti in base al piazzamento finale del girone di qualificazione. Nella scorsa stagione a trionfare furono la trentina Sabbionara nel femminile e la virgiliana Castellaro nel maschile. Gli incontri si disputeranno in provincia di Asti, proprio come avvenne dodici mesi fa. Un dato di fatto che testimonia la netta crescita della specialità indoor nella realtà astigiana, fino a due anni fra grande assente nei massimi campionati indoor. Quest’anno la provincia di Asti ha visto due “new entry”, Cinaglio nel maschile e Tigliolese nel femminile.
La manifestazione avrà inizio nella giornata di sabato alle ore 9:30. Ad inaugurare i play off sarà la sfida maschile fra Ragusa e Bagnacavallo. Il regolamento prevede che le tre vincitrici si affronteranno in un girone unico per la conquista del tricolore, mentre le perdenti andranno ai play out, sempre con la formula del girone all’italiana. Non sono previste retrocessioni
Questo il programma Maschile
Ragusa – Bagnacavallo (seconde dei rispettivi gironi)
Monalese – Noarna (prima classificata girone A e terza classificata girone B)
Castellaro – Cinaglio (prima classificata girone B - terza classificata del girone A)
Femminile
Sabbionara – Itri (prima girone A – terza girone B)
Aeden Santa Giusta – Tigliolese (prima girone b- terza girone A)
Re Alarico Cosenza – Monalese (seconde classificate nei loro gironi).
Molto equilibrato si prospetta il campionato maschile, dove i campioni d’Italia del Castellaro per bissare il titolo conquistato l’anno scorso dovranno dare il massimo. Non è certo da sottovalutare il Monale, soprattutto se nel team astigiano rientrerà Davide Gozzelino, out per infortunio la settimana scorsa a Cossombrato. Il giocatore di Piea è sicuramente uno dei punti di forza del team allenato da Alessandra De Vincenzi. Molto ci si attende anche dal Bagnacavallo, dove l’esperienza di Luca Baldini, anche quest’anno sarà decisiva e dal Ragusa, compagine che nel girone di qualificazione si è classificata alle spalle del Monale, ma che vorrà dire la sua per la conquista del tricolore. Il Noarna è atteso da un incontro arduo, ma per il giovane team trentino la gara con il Monale è un test di maturità molto significativo. La squadra trentina a differenza del passato non ha più giocatori di esperienza (Luca De Zambotti) e si affida a giovani promettenti, ma dal sicuro avvenire Samuel Fiorini, Alessandro Merighi. Nella sfida fra Castellaro e Cinaglio sembrerebbero favoriti i mantovani, anche se gli astigiani hanno confermato di essere un team capace di lottare. Federico Merighi e compagni dovranno giocare al massimo delle loro forze. Serve quel Castellaro grintoso della prima giornata, capace di ottenere due successi convincenti conto Noarna e Bagnacavallo.
Nel femminile non dovrebbe avere problemi il Sabbionara. La formazione di Andrea Fiorini sulla carta è la più completa. Quando le trentine giocano con la formazione titolare, raramente concedono qualcosa alle avversarie. La settimana scorsa nell’ultima gara, il derby contro il Mezzolombardo è stata a riposo Germana Baldo, punto di forza del team aviense per grinta, tecnica ed esperienza. In casa Sabbionara si spera di avere la giocatrice di Aldeno al top della forma, visto il prossimo grande appuntamento della stagione (Coppa Europa), in programma a Rovereto dal 5 al 7 febbraio. Laura Lorenzoni e compagne contro la laziale Itri partono nettamente favorite. Non dovrebbe avere problemi il Monale contro il Re Alarico Cosenza. Serena Zimolo e compagne, dopo il Sabbionara sono il team più completo. Da seguire Aeden Santa Giusta – Tigliolese, incontro che vede le campionesse d’Europa opposte ad una squadra che ha fatto il suo debutto nell’indoor quest’anno, ma che vanta un team di assoluto livello con giocatrici molto temibili come Claudio Ponzio (giovane giocatrice di soli 17 anni), Silvia Gozzelino, Luana Parodi, protagonista in passato di buoni campionati con il San Paolo D’Argon e Gaia Zai, altra giocatrice giovane e molto interessante. La manifestazione è stata presentata lunedì scorso con una conferenza stampa svoltasi presso il Comune di Nizza Monferrato.
Nell’Albo d’Oro maschile domina sempre il Ragusa. La squadra siciliana nella sua gloriosa storia ha vinto 11 scudetti (1987, 1992, 1994, 1996, dal 2001 al 2006 e 2009). Segue il Bagnacavallo con 7. Ultima vittoria per il team ravennate datata al 2013. Troviamo poi il Ceresara con tre titoli vinti (1988, 1990 e 1992). Medesimo risultato per l’altra mantovana Castellaro, vincitrice nel 2007, 2008 e-2015)
Nel femminile, guida con 10 titoli l’Acli Bruno di Cosenza (1991 e 1992, dal 1994 al 2000 e 2003). Segue il Sabbionara, fermo a quota 5.
Gli incontri saranno diretti dai seguenti arbitri: Alessandra Accornero, Gianantonio Bonando, Rocco Curcio, Sergio Garetto, Claudio Guelfo, Mario Macchia, Paolo Michelutto, Fulvia Porrato e Matteo Porricolo.